Case vacanze a San Fratello

Casa Serafina e Casa Marta
Dai Nebrodi al Mare
Casa Serafina e Casa Marta sono due case vacanza nel cuore del centro storico del borgo di San Fratello, in una privilegiata posizione perfettamente baricentrica tra i percorsi naturalistici dei Nebrodi e le spiagge della costa tirrenica che vanno da Capo d’Orlando a Cefalù.
Sono due case di famiglia che abbiamo trasformato in uno spazio accogliente per chi è in cerca di una pausa rilassante e di un viaggio attraverso i luoghi di una Sicilia meno conosciuta.
Casa Serafina
Casa Serafina è la casa dove è nata nostra nonna Serafina. Una dimora semplice, dove alcuni oggetti ricordano la storia della nostra famiglia e in cui anche voi potrete ritrovare la dimensione domestica ed intima del piccolo borgo. Dotata di ogni comfort e in posizione centrale per esplorazioni comode del circondario.
Casa Marta
Arredata con oggetti vintage risalenti agli anni ’70, Casa Marta è la casa dove abbiamo passato ogni anno le vacanze d'estate quando eravamo bambine. Una casa di famiglia con tutte le comodità, dove la vista e l'aria fresca che arriva dal bosco del parco dei Nebrodi sono impareggiabili.
Tutte le stanze sono spaziose e tutte hanno una finestra con vista sui tetti del centro storico o sul bosco della Miraglia, dove potrete fare una passeggiata in uno straordinario contesto naturalistico dove tutt'ora gli animali pascolano bradi. Nella camera matrimoniale è presente anche un balcone dove ci si può fermare a prendere il fresco della sera.
San Fratello,
tra storia, natura
e leggenda
Dalla sua superba posizione sopraelevata a picco sul mare, San Fratello domina il panorama fino al litorale che congiunge Capo d’Orlando con Santo Stefano di Camastra.
Il borgo medievale deve il suo nome alla leggenda di tre Santi Fratelli (i martiri Alfio, Filadelfio e Cirino): a loro è dedicata la Chiesa-Santuario edificata in epoca normanna sulla vetta del “Monte Vecchio”, un luogo mistico riconosciuto monumento di interesse nazionale.
Ancora oggi, San Fratello mostra la sua devozione per i Tre Santi Martiri in occasione della festività a loro dedicata (che cade il 10 maggio) in cui circa 200 cavalieri accompagnano in una cavalcata sfrenata il fercolo di San Filadelfio nel tragitto verso la Chiesa Santuario dei Tre Santi.
Un altro dettaglio del borgo vi conquisterà: arrivati a San Fratello noterete subito il dialetto particolare, è l’antico “Gallo-Italico” (riconosciuto dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità) che fa del territorio una vera isola linguistica, combinando elementi provenzali, piemontesi, liguri, lombardi ed emiliani, nel cuore della Sicilia. La sua origine si deve alla ripopolazione della zona durante il regno normanno da parte di popolazioni lombarde, piemontesi, liguri, emiliane al seguito del Conte Ruggero d’Altavilla durante la conquista della Sicilia.
Mare, trekking,
folklore e cavalli
La vicinanza al mare non è l’unico motivo d’attrazione per i turisti che continuano a visitare il borgo: lo splendido bosco ancora incontaminato che circonda San Fratello attrae in estate e d’autunno escursionisti, appassionati e raccoglitori di funghi, mentre il vicino Parco dei Nebrodi offre la possibilità di sperimentare la neve in Sicilia, oltre ad itinerari di trekking e panorami mozzafiato in tutte le stagioni.
Nota per i suoi possenti cavalli - i celebri Sanfratellani -, il borgo ospita ogni anno la Fiera Mediterranea del Cavallo, fiera ma anche racconto della tradizione equestre siciliana e occasione per sperimentare una chiave di lettura diversa del territorio.
Ad appena due chilometri dal paese, è inoltre ancora possibile visitare l’area archeologica dell’Antica Apollonia risalente all’epoca ellenistico-romana.
Fare escursionismo nei dintorni di San Fratello è il modo più coinvolgente di vivere la natura in Sicilia.
Le nostre case vacanza a San Fratello sono il punto di partenza ideale per chi ama godersi la natura a piedi: c’è un percorso trekking che collega il borgo a Zafferana Etnea.
Il percorso completo prevede sei giorni a piedi tra le tappe Villa Miraglia, Crocetta, Florestra, Randazzo, poi un’esplorazione dell’Etna fino a Zafferana
San Fratello è famosa anche per l’antichissima festa dei Giudei, una delle più caratteristiche rappresentazioni della Settimana Santa in Sicilia, uno spettacolo tra sacro e profano in cui centinaia di uomini di ogni età vestiti da “Giudeo” e muniti di tromba accompagnano gioiosamente per le vie del paese le celebrazioni liturgiche.
Casa Serafina e Casa Marta sono anche partner di progetti solidali che si sviluppano sul territorio. 

Per il 2024 destineremo una parte dei proventi dell'affitto delle case all'associazione “NoLimits-Al di là del muro" di Capo d'Orlando che sviluppa progetti dedicati alle persone diversamente abili.
Contatti
Per avere maggiori informazioni
contattaci via mail: info@casevacanzasanfratello.it
seguici sui social:
o scrivici dal modulo contatti

    CASA SERAFINA E CASA MARTA
    Via Ospedale 8, San Fratello
    Messina
    linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram